Gli uffici della segreteria del Collegio Interprovinciale, per motivi tecnici, non saranno presidiati in presenza ma ugualmente operativi.
Come sempre per eventuali comunicazioni e/o necessità preghiamo gli interessati inviare una e-mail, indicando anche un recapito telefonico, all’indirizzo:
collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it
Sarete contattati al più presto. Grazie
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
Nuove linee guida prevenzione incendi.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali.
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria.
Nuove linee guida prevenzione incendi.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali.
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA:
Formazione professionale continua obbligatoria. Gentilissimi iscritti, si porta a conoscenza che il C.N.P.A.P.A.L., con specifica comunicazione dedicata, ha sollecitato i Collegi Territoriali a vigilare sulla regolarità della formazione professionale continua obbligatoria dei propri iscritti (art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137). Per tanto vi comunico che darò corso prossimamente ad un aggiornamento sull'attività di vigilanza nel rispetto dello specifico obbligo. Chiedo a tutti di iscritti di codesto Albo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua. Le verifiche in positivo eviteranno così di dover intervenire con opportuni solleciti e/o sanzioni disciplinari, adozioni a parere della sottoscritta, ritenute sempre spiacevoli nei confronti dell’iscritto. Sperando di trovare Vs. immediato riscontro, ringrazio per l’attenta lettura dell'argomento in oggetto. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Nuove linee guida prevenzione incendi. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato il 1° settembre 2025 le nuove Linee Guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione di impianti fotovoltaici. Tali Linee Guida riguardano gli impianti fotovoltaici con tensione nominale in corrente continua fino a 1500 V, installati su edifici civili, industriali, commerciali, rurali. Il campo si estende a pergole, tettoie e pensiline pertinenti e alle pensiline indipendenti di parcheggi quando interferenti con attività soggette ai controlli VVF (DPR 151/2011). La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Novità urbanistiche su aree cimiteriali. Approvata la proposta di legge al Parlamento per costruire in prossimità dei cimiteri. Il provvedimento prevede la modifica della cosiddetta “zona di rispetto” all’interno dei centri abitati. L’Assemblea legislativa del Piemonte ha approvato a maggioranza una proposta di legge al Parlamento per la modifica dell’articolo 338 del Testo Unico delle leggi sanitarie sulle distanze minime tra i cimiteri e i centri abitati e altri edifici, fissate in 200 metri, con deroghe fino a 100 o 50 metri per “giustificati e gravi motivi”. La nota con i dettagli è disponibile al seguente link: https://www.cr.piemonte.it/cms/articoli/comunicati-stampa/approvata-la-proposta-di-legge-al-parlamento-costruire-prossimita-dei
2. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management". A partire dal 3 Ottobre 2025, Check Fruit propone un innovativo percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management" futuri professionisti in ambito sostenibilità ESG e Carbon Footprint. Il corso prevede la partecipazione di numerosi partner e collaborazioni con importanti realtà professionali. Il corso di specializzazione, della durata di 36 ore ed erogato in formula weekend (venerdì pomeriggio e sabato mattina), prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare le proprie conoscenze e competenze in ambito Sostenibilità. Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario, il significato di Rendicontazione non finanziaria (Bilancio di Sostenibilità) e si focalizzerà sull’analisi delle norme legate alla Metodologia LCA e Carbon Footprint. Il corso, a numero chiuso, si svolgerà in modalità webinar (docenti collegati in live streaming) dal 3 al 25 Ottobre 2025. Per informazioni e iscrizioni potete consultare la pagina web dedicata https://www.checkfruit.it/scheda_corso/tecnico-per-la-sostenibilita-e-carbon-management oppure scrivere a a.arduini@checkfruit.it - telefono 0516494836. Vi informiamo che per gli iscritti ai Collegi Professionali è previsto uno sconto di 100 euro.
3. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025. L' incontro, patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale, si svolgerà il 20 di settembre 2025 presso il Castello di Casale Monferrato. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/wz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_qqNCLM
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management".
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DI ALESSANDRIA, ASTI, CUNEO, TORINO E VALLE D’AOSTA: formazione professionale continua obbligatoria.
Gentilissimi iscritti, si porta a conoscenza che il C.N.P.A.P.A.L., con specifica comunicazione dedicata, ha sollecitato i Collegi Territoriali a vigilare sulla regolarità della formazione professionale continua obbligatoria dei propri iscritti (art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137).
Per tanto vi comunico che darò corso prossimamente ad un aggiornamento sull'attività di vigilanza nel rispetto dello specifico obbligo.
Chiedo a tutti di iscritti di codesto Albo di verificare la propria posizione sul portale del CNPA dedicato e, dove necessario, di provvedere all’immediata regolarizzazione secondo quanto previsto dal Regolamento sulla Formazione Continua.
Le verifiche in positivo eviteranno così di dover intervenire con opportuni solleciti e/o sanzioni disciplinari, adozioni a parere della sottoscritta, ritenute sempre spiacevoli nei confronti dell’iscritto.
Sperando di trovare Vs. immediato riscontro, ringrazio per l’attenta lettura dell'argomento in oggetto.
2. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. Di seguito il link per accedere al programma del corso da Sommelier del riso: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025/
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025. Si terrà giovedì 11 settembre p.v., alle ore 10:00, presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). L’incontro è rivolto all’intera filiera risicola e vedrà la partecipazione del mondo agricolo, della ricerca scientifica, dell’industria di trasformazione, della distribuzione e dei consumatori finali di questo importante cereale. Nel corso del convegno saranno illustrati la storia della risicoltura italiana, l’eccellenza del riso nazionale e il suo elevato valore nutrizionale, salutistico e benefico. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. Check Fruit: percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management". A partire dal 3 Ottobre 2025, Check Fruit propone un innovativo percorso formativo per la qualifica di "Tecnico per la Sostenibilità e Carbon Management" futuri professionisti in ambito sostenibilità ESG e Carbon Footprint. Il corso prevede la partecipazione di numerosi partner e collaborazioni con importanti realtà professionali. Il corso di specializzazione, della durata di 36 ore ed erogato in formula weekend (venerdi pomeriggio e sabato mattina), prevede un percorso rivolto a chi intende professionalizzare le proprie conoscenze e competenze in ambito Sostenibilità. Il Corso prenderà in esame il panorama legislativo cogente e volontario, il significato di Rendicontazione non finanziaria (Bilancio di Sostenibilità) e si focalizzerà sull’analisi delle norme legate alla Metodologia LCA e Carbon Footprint. l corso, a numero chiuso, si svolgerà in modalità webinar (docenti collegati in live streaming) dal 3 al 25 Ottobre 2025. Per informazioni e iscrizioni potete consultare la pagina web dedicata https://www.checkfruit.it/scheda_corso/tecnico-per-la-sostenibilita-e-carbon-management oppure scrivere a a.arduini@checkfruit.it - telefono 0516494836. Vi informiamo che per gli iscritti agli Collegi Professionali è previsto uno sconto di 100 euro.
5. LA MERIDIANA S.C.A.S. IMPRESA SOCIALE E.T.S.: Evento ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE PRODUZIONI LOCALI DEL GRAN MONFERRATO - 20 settembre 2025. L' incontro patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale, si svolgerà il 20 di settembre 2025 presso Castello di Casale Monferrato. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. ACCADEMIA DEI GEORGOFILI – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili il notiziario settimanale dell’Accademia dei Georgofili. La newsletter settimanale con articoli/approfondimenti ed eventi in programma al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=ptws1z&x=pv&&x=pv&ge=wz.i0=q/vz0a1c&x=pv&=&x=pv&ef5hmbl8&x=pv&nhe&x=pv&b9&&f&x=pp&vz7g3&b33i.z&x=pv&7d=_qyNCLM
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso.
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025.
1. ACQUA VERDE RISO: corsi Sommelier del riso. Di seguito il link per accedere al programma del corso da Sommelier del riso: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025/
2. AGRION:
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni - 3 Settembre 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. ENTE NAZIONALE RISI: Convegno scientifico "Il riso italiano: un'eccellenza, non una commodity” - 11 settembre 2025. Si terrà giovedì 11 settembre p.v., alle ore 10:00, presso il Centro Ricerche sul Riso di Castello d’Agogna (PV). L’incontro è rivolto all’intera filiera risicola e vedrà la partecipazione del mondo agricolo, della ricerca scientifica, dell’industria di trasformazione, della distribuzione e dei consumatori finali di questo importante cereale. Nel corso del convegno saranno illustrati la storia della risicoltura italiana, l’eccellenza del riso nazionale e il suo elevato valore nutrizionale, salutistico e benefico. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Gli uffici della segreteria del Collegio Interprovinciale, per motivi tecnici, non saranno presidiati in presenza ma ugualmente operativi.
Come sempre per eventuali comunicazioni e/o necessità preghiamo gli interessati inviare una e-mail, indicando anche un recapito telefonico, all’indirizzo:
collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it
Sarete contattati al più presto. Grazie
Gli uffici della segreteria del Collegio Interprovinciale, per motivi tecnici, non saranno presidiati in presenza ma ugualmente operativi.
Come sempre per eventuali comunicazioni e/o necessità preghiamo gli interessati inviare una e-mail, indicando anche un recapito telefonico, all’indirizzo:
collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it
Sarete contattati al più presto. Grazie
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta: quesiti in merito all'attività di certificazione dei vini DOP.
2. AGRION:
EVENTO: “Afide Lanigero Anno Zero: Ricerche, sperimentazioni in corso e strategie di difesa” - 30 Maggio 2025.
3. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per l'impiego della sostanza attiva (s.a.) cimoxanil contro la peronospora del basilico.
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata 2025 per l'aumento a 5 dei trattamenti ammessi con le ss.aa. del gruppo degli Inibitori della Biosintesi degli Steroli (I.B.S.)-triazoli per la protezione del melo dalla ticchiolatura.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta: quesiti in merito all'attività di certificazione dei vini DOP.
2. AGRION:
EVENTO: “Afide Lanigero Anno Zero: Ricerche, sperimentazioni in corso e strategie di difesa” - 30 Maggio 2025.
3. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025.
4. REGIONE PIEMONTE:
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per l'impiego della sostanza attiva (s.a.) cimoxanil contro la peronospora del basilico.
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata 2025 per l'aumento a 5 dei trattamenti ammessi con le ss.aa. del gruppo degli Inibitori della Biosintesi degli Steroli (I.B.S.)-triazoli per la protezione del melo dalla ticchiolatura.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta: quesiti in merito all'attività di certificazione dei vin DOP. Si trasmettono gli esiti ottenuti in merito all'attività di certificazione dei vini DOP, precisamente la possibilità di filtrazione e solfitazione leggere delle sole aliquote campionate, effettuate in conformità alle buone pratiche enologiche, non pregiudicano la rappresentatività del campione e possono quindi essere ammesse per ogni tipologia di prodotto destinato a divenire DOP, e non solo per i vini spumanti e frizzanti. Le note con i dettagli sono disponibili qui in allegato.
2. AGRION:
EVENTO: “Afide Lanigero Anno Zero: Ricerche, sperimentazioni in corso e strategie di difesa” - 30 Maggio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:00, in via Meane. La manifestazione rappresenta un’importante occasione di aggiornamento tecnico e confronto professionale, rivolta a tutti gli operatori del comparto corilicolo. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. REGIONE PIEMONTE:
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per l'impiego della sostanza attiva (s.a.) cimoxanil contro la peronospora del basilico. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata 2025 per l'aumento a 5 dei trattamenti ammessi con le ss.aa. del gruppo degli Inibitori della Biosintesi degli Steroli (I.B.S.)-triazoli per la protezione del melo dalla ticchiolatura. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (CMTO):
Corso "Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale" 21-28 maggio 2025.
2. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO: Attività Dimostrative SRH05:
Esercitazione orto microbico il 23 maggio 2025.
3. AGRION:
EVENTO: “Afide Lanigero Anno Zero: Ricerche, sperimentazioni in corso e strategie di difesa” - 30 Maggio 2025.
4. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITO 22.05.2025 - Organizzazione lavorativa: dalla terra al cloud.
5. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025.
6. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione dirigenziale n.387;
Determinazione Dirigenziale n. 396 ;
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per la difesa dalla ticchiolatura di melo e pero;
Determinazione Dirigenziale n. 397;
DD 347/A1615A/2025 di Proroga del termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento per la campagna 2025.
7. AGEA: Domanda unificata interventi (SIGC) – proroga termini campagna 2025.
8. RETI DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE:
Istituzione settore semplificazione;
Vademecum RRE.
1. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (CMTO):
Corso "Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale" 21-28 maggio 2025.
2. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO: Attività Dimostrative SRH05:
Esercitazione orto microbico il 23 maggio 2025.
3. AGRION:
EVENTO: “Afide Lanigero Anno Zero: Ricerche, sperimentazioni in corso e strategie di difesa” - 30 Maggio 2025.
4. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITO 22.05.2025 - Organizzazione lavorativa: dalla terra al cloud.
5. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025.
6. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione dirigenziale n.387;
Determinazione Dirigenziale n. 396 ;
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per la difesa dalla ticchiolatura di melo e pero;
Determinazione Dirigenziale n. 397;
DD 347/A1615A/2025 di Proroga del termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento per la campagna 2025.
7. AGEA: Domanda unificata interventi (SIGC) – proroga termini campagna 2025.
8. RETI DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE:
Istituzione settore semplificazione;
Vademecum RRE.
1. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (CMTO):
Corso "Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale" 21-28 maggio 2025. La CMTO e il Politecnico di Torino (PoliTO-DIST) organizzano nei giorni 21 e 28 maggio 2025, presso l'Auditorium di Corso Inghilterra 7, un corso finalizzato a fornire le basi per l'aggiornamento professionale in materia di processi di valutazione ambientale e tipi di interventi coerenti con misure di compensazione ambientale. Di seguito il link per l'iscrizione: https://cittametropolitanatorino-moon.csi.it/moonfobl/accesso/no-auth?codice_modulo=MAGGIO_25 Per maggiori approfondimenti: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/riqualificazioni-ambientali/eventi-riq-ambientali/corso-pianificazione-valutazione-2025
2. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO:
Esercitazione orto microbico il 23 maggio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. AGRION:
EVENTO: “Afide Lanigero Anno Zero: Ricerche, sperimentazioni in corso e strategie di difesa” - 30 Maggio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITO.
Beta Formazione ha organizzato due corsi gratuiti ed accreditati in modalità webinar. Di seguito il link per iscriversi: webinar 22.05 Organizzazione lavorativa: dalla terra al cloud: https://landing.betaformazione.com/webinar-organizzazione-lavorativa-dalla-terra-al-cloud-crediti?utm_source=dem&utm_medium=email&campaign_type=dem
5. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:00, in via Meane. La manifestazione rappresenta un’importante occasione di aggiornamento tecnico e confronto professionale, rivolta a tutti gli operatori del comparto corilicolo. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. REGIONE PIEMONTE:
Determinazione dirigenziale n.387. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Determinazione Dirigenziale n. 396 . La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per la difesa dalla ticchiolatura di melo e pero. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Determinazione Dirigenziale n. 397. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
DD 347/A1615A/2025 di Proroga del termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno e pagamento per la campagna 2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
7. AGEA: Domanda unificata interventi (SIGC) – proroga termini campagna 2025. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. RETI DELLE PROFESSIONI TECNICHE DEL PIEMONTE:
Istituzione settore semplificazione. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Vademecum RRE. Edizione n.2 - aggiornamento Aprile 2025, “Approfondimenti per gli accertamenti tecnici occorrenti in ambito edilizio e catastale, ai fini dei trasferimenti immobiliari per atti notarili di compravendita”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (CMTO):
Corso "Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale" 21-28 maggio 2025.
2. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO: Attività Dimostrative SRH05:
3. AGRION:
Incontro: PROTOCOLLO EUROPEO PER LA GESTIONE DEL MARCIUME BRUNO DELLA CASTAGNA - 16 maggio 2025.
4. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITO
5. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025.
6. REGIONE PIEMONTE:
Circolare n. 10428 del 05 maggio 2025
1. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (CMTO):
Corso "Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale" 21-28 maggio 2025.
2. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO: Attività Dimostrative SRH05:
3. AGRION:
Incontro: PROTOCOLLO EUROPEO PER LA GESTIONE DEL MARCIUME BRUNO DELLA CASTAGNA - 16 maggio 2025.
4. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITO
5. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025.
6. REGIONE PIEMONTE:
Circolare n. 10428 del 05 maggio 2025
1. CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (CMTO):
Corso "Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale" 21-28 maggio 2025. La CMTO e il Politecnico di Torino (PoliTO-DIST) organizzano nei giorni 21 e 28 maggio 2025, presso l'Auditorium di Corso Inghilterra 7, un corso finalizzato a fornire le basi per l'aggiornamento professionale in materia di processi di valutazione ambientale e tipi di interventi coerenti con misure di compensazione ambientale. Di seguito il link per l'iscrizione: https://cittametropolitanatorino-moon.csi.it/moonfobl/accesso/no-auth?codice_modulo=MAGGIO_25 Per maggiori approfondimenti: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/riqualificazioni-ambientali/eventi-riq-ambientali/corso-pianificazione-valutazione-2025
2. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO:
3. AGRION:
Incontro: PROTOCOLLO EUROPEO PER LA GESTIONE DEL MARCIUME BRUNO DELLA CASTAGNA - 16 maggio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. BETAFORMAZIONE: WEBINAR GRATUITO.
Beta Formazione ha organizzato due corsi gratuiti ed accreditati in modalità webinar. Di seguito il link per iscriversi:
5. CONFAGRICOLTURA CUNEO: Evento “Il nocciolo – Prove in campo” - Cherasco, 24 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:00, in via Meane. La manifestazione rappresenta un’importante occasione di aggiornamento tecnico e confronto professionale, rivolta a tutti gli operatori del comparto corilicolo. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. REGIONE PIEMONTE:
Circolare n. 10428 del 05 maggio 2025. Complemento Regionale di Sviluppo Rurale 2023 – 2027: SRA ACA17 – “Impegni specifici di convivenza con grandi carnivori”. Dimostrazione appartenenza razza (Cane da Montagna dei Pirenei, Cane da Pastore Maremmano Abruzzese per i cani da guardiania inseriti in domanda). La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. MILLEVIGNE & VIGNAIOLI PIEMONTESI:
EVENTO FORMATIVO - LA PLASTICA IN VIGNETO E IN CANTINA - mercoledì 7 maggio 2025.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
3. AGRION:
Incontro: PROTOCOLLO EUROPEO PER LA GESTIONE DEL MARCIUME BRUNO DELLA CASTAGNA - 16 maggio 2025.
4. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
5. REGIONE PIEMONTE:
1. MILLEVIGNE & VIGNAIOLI PIEMONTESI:
EVENTO FORMATIVO - LA PLASTICA IN VIGNETO E IN CANTINA - mercoledì 7 maggio 2025.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
3. AGRION:
Incontro: PROTOCOLLO EUROPEO PER LA GESTIONE DEL MARCIUME BRUNO DELLA CASTAGNA - 16 maggio 2025.
4. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
5. REGIONE PIEMONTE:
1. MILLEVIGNE & VIGNAIOLI PIEMONTESI:
EVENTO FORMATIVO - LA PLASTICA IN VIGNETO E IN CANTINA - mercoledì 7 maggio 2025. Il convegno si svolgerà nella sede della Vignaioli Piemontesi, via Alba 15, Castagnito, alle ore 9:00. Per partecipare all'evento, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al LINK: https://bookeo.com/vignaioli?devent=425534LC7FN195F60F1FFA_2025-05-07_Ih4WcTDOLu3s La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
3. AGRION:
Incontro: PROTOCOLLO EUROPEO PER LA GESTIONE DEL MARCIUME BRUNO DELLA CASTAGNA - 16 maggio 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.
5. REGIONE PIEMONTE:
1. MILLEVIGNE & VIGNAIOLI PIEMONTESI:
EVENTO FORMATIVO - LA PLASTICA IN VIGNETO E IN CANTINA - mercoledì 7 maggio 2025
2. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
3. REGIONE PIEMONTE:
4. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
COMUNICATO STAMPA: Volture catastali più semplici con il nuovo servizio online - Agenzia delle Entrate servizi Catastali.
1. MILLEVIGNE & VIGNAIOLI PIEMONTESI:
EVENTO FORMATIVO - LA PLASTICA IN VIGNETO E IN CANTINA - mercoledì 7 maggio 2025
2. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
3. REGIONE PIEMONTE:
4. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
COMUNICATO STAMPA: Volture catastali più semplici con il nuovo servizio online - Agenzia delle Entrate servizi Catastali.
1. MILLEVIGNE & VIGNAIOLI PIEMONTESI:
EVENTO FORMATIVO - LA PLASTICA IN VIGNETO E IN CANTINA - mercoledì 7 maggio 2025. Il convegno si svolgerà nella sede della Vignaioli Piemontesi, via Alba 15, Castagnito, alle ore 9:00. Per partecipare all'evento, in presenza o da remoto, è necessario registrarsi al LINK: https://bookeo.com/vignaioli?devent=425534LC7FN195F60F1FFA_2025-05-07_Ih4WcTDOLu3s La locandina con i dettagli qui in allegato.
2. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.
3. REGIONE PIEMONTE:
4. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
COMUNICATO STAMPA: Volture catastali più semplici con il nuovo servizio online - Agenzia delle Entrate servizi Catastali. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
Il Consiglio del Collegio Interprovinciale e il Presidente, colgono l’occasione per augurare a tutti voi e alle vostre famiglie, una serena Pasqua.
1. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
2. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
3. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
4. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO:
EVENTO: SEMINARIO MAIS – Lunedì 14 aprile 2025
5. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
CIRCOLARE: Pubblicazione informativa in materia di Agenzia delle Entrate servizi Catastali.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
7. AGENZIA DELLE ENTRATE – REGIONE VALLE D'AOSTA:
Innovazioni D.Lgs. 139/2024 – innovazioni in ambito ipotecario e catastale
8. REGIONE PIEMONTE:
1. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
2. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
3. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
4. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO:
EVENTO: SEMINARIO MAIS – Lunedì 14 aprile 2025
5. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
CIRCOLARE: Pubblicazione informativa in materia di Agenzia delle Entrate servizi Catastali.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
7. AGENZIA DELLE ENTRATE – REGIONE VALLE D'AOSTA:
Innovazioni D.Lgs. 139/2024 – innovazioni in ambito ipotecario e catastale
8. REGIONE PIEMONTE:
1. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025. Presso la Cantina Castello di Tassarolo, località Alborina n. 1 - 15060 Tassarolo (AL) e online su piattaforma GoToWebinar. Le Commissioni Pari Opportunità (CPO) del Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (CNPAPAL) e di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, in collaborazione con Fo.N.T.A. Academy, propongono un evento dedicato alle esperienze femminili di emancipazione, crescita personale e riscoperta delle proprie potenzialità. È possibile partecipare in presenza e online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/corsi/storie-straordinarie-di-donne-comuni/ La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025. Evento patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale. Si terrà presso l'Istituto d'Istruzione Superiore “UmbertoI” Corso Enotria n.2, 1051 - Alba (CN). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. SCUOLE SALESIANE LOMBRIASCO:
EVENTO: SEMINARIO MAIS – Lunedì 14 aprile 2025. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
PROVVEDIMENTO di A.dE. servizi Catastali. Si informano gli iscritti della procedura riguardante l’attuazione delle disposizioni in materia di rafforzamento dei servizi digitali: modalità per la predisposizione e la presentazione delle istanze di rettifica dei dati catastali tramite il servizio “Istanza rettifica dati catastali”. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.
Lo scrivente Collegio Nazionale ha più volte segnalato alle strutture competenti (Istat, Agenzia delle Entrate, Sogei, SOSE) che, a nostro avviso, i codici relativi alla parte professionale concernente la nostra categoria contengono le voci 74.99.15 "Attività di consulenza agraria vinicolo-enologica fornita da enologi e enotecnici" e 74.99.16 "Attività di consulenza agraria viticolo-enologica fornite da enotecnici", che, a parere di chi scrive, risultano errate e fuorvianti sia per fini statistici che per l'ordinamento professionale. Per quanto concerne gli aspetti statistici, l'errore risulta particolarmente evidente: se intendiamo classificare i professionisti (agronomi, periti agrari) in base all'attività svolta, dovremmo applicare la stessa logica anche a esperti nei settori dell'oleicoltura, degli oli vegetali e dei semi oleosi, zootecnici, forestali, esperti di coltivazioni erbacee, ecc. Classificare l'attività professionale e attribuirle codici derivanti dall'ordinamento professionale per attività specifiche comporta una notevole confusione. Inoltre, la questione della dimensione del fenomeno e dei numeri utilizzati dalla statistica evidenzia che tale suddivisione non ha alcuna giustificazione economica e statistica. Una statistica basata su questi presupposti risulterebbe priva di utilità. Sotto il profilo dell'ordinamento professionale, la norma attualmente in vigore disciplina un titolo e non definisce una professione regolamentata, identificando invece un esperto con competenze tecniche le cui attività sono strettamente legate alla consulenza per le aziende vitivinicole. La Legge 129/1991, infatti, non sancisce una professione regolamentata, ma individua l'enologo come esperto del settore enologico. Tale distinzione si riflette anche nell'elenco dei titoli accademici che abilitano all'esercizio della professione di enologo, tra cui figurano lauree in Scienze Agrarie, Scienze Biologiche, Scienze Chimiche e Scienze delle Preparazioni Alimentari, nonché diplomi di Istituti Tecnici con specializzazione in viticoltura ed enologia, per i quali l'attività professionale è regolamentata da normative specifiche e che già presentano un codice ATECO di riferimento (74.90.13 – "Consulenza agraria fornita da periti agrari"). Per quanto riguarda il settore enologico, le attività svolte dagli Istituti Tecnici Agrari con specializzazione in viticoltura e gli altri titoli abilitativi sono già disciplinate dalla Legge 28 marzo 1968, n. 434, che regolamenta l'attività dei periti agrari e dei periti agrari laureati, i quali sono tutelati da questo Collegio. Alla luce di queste considerazioni, si ritiene che l'introduzione di un codice specifico per l'attività dell'enologo potrebbe generare incoerenze con codici già esistenti, come ad esempio il codice 74.90.11 (per gli agronomi) e/o il codice 74.91.13 (per i periti agrari), che comprendono già, in modo più ampio, anche l'ambito delle attività proprie dell'enologo. In sintesi, l'introduzione di un nuovo codice potrebbe dar luogo a problematiche nell'applicazione pratica, determinando la sovrapposizione dell'attività professionale prevista dai nuovi codici ATECO 74.99.15 (attività di consulenza vinicolo-enologica fornita da enologi ed enotecnici) e/o 74.99.16 (attività di consulenza agraria viticolo-enologica fornita da enotecnici) con i codici già consolidati 74.99.11 e/o 74.99.13. L'Istat ha risposto alle osservazioni in modo del tutto generico, senza fornire una posizione chiara sulle questioni sollevate. Pertanto, questo Collegio si riserva di tutelare gli interessi dei propri iscritti nelle sedi più opportune.
7. AGENZIA DELLE ENTRATE – REGIONE VALLE D'AOSTA:
Innovazioni D.Lgs. 139/2024 – innovazioni in ambito ipotecario e catastale
La nota con i dettagli è disponibile quiin allegato.
8. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
ringraziamenti e informazioni.
2. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
3. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
4. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
5. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
SEMINARIO GRATUITO PER PERITI AGRARI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO – Mercoledì 16 aprile 2025.
6. COLLEGIO TERRITORIALE PERITI AGRARI ROMA:
7. AGENZIA DELLE ENTRATE – ALESSANDRIA:
Comuni interessati dal “Progetto TAF 2.0” per l’anno 2025.
8. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
ringraziamenti e informazioni.
2. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
3. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
4. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
5. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati:
SEMINARIO GRATUITO PER PERITI AGRARI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO – Mercoledì 16 aprile 2025.
6. COLLEGIO TERRITORIALE PERITI AGRARI ROMA:
7. AGENZIA DELLE ENTRATE – ALESSANDRIA:
Comuni interessati dal “Progetto TAF 2.0” per l’anno 2025.
8. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
Si ringraziano tutti i partecipanti all'assemblea degli iscritti al Collegio, oltre ad essere stato un momento istituzionale, al quale siamo chiamati, si è sviluppato in un incontro costruttivo e di confronto per noi molto importante e non solo, anche conviviale e di aggregazione.
Informiamo che se non si dovesse riuscire ad aprire direttamente da qui il link delle circolari (che sono in formato pdf), le stesse vengono pubblicate anche sul sito istituzionale del Collegio www.peritiagrari-alatcntoao.it e pertanto si possono scaricare direttamente dal sito.
2. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025. Presso la Cantina Castello di Tassarolo, località Alborina n. 1 - 15060 Tassarolo (AL) e online su piattaforma GoToWebinar. Le Commissioni Pari Opportunità (CPO) del Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati (CNPAPAL) e di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, in collaborazione con Fo.N.T.A. Academy, propongono un evento dedicato alle esperienze femminili di emancipazione, crescita personale e riscoperta delle proprie potenzialità. È possibile partecipare in presenza e online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/corsi/storie-straordinarie-di-donne-comuni/ La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
3. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025. Evento patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale. Si terrà presso l'Istituto d'Istruzione Superiore “Umberto I” Corso Enotria n.2, 1051 - Alba (CN). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. COLLEGIO NAZIONALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati.
SEMINARIO GRATUITO PER PERITI AGRARI PROFESSIONISTI ANTINCENDIO – Mercoledì 16 aprile 2025. Una opportunità imperdibile per tutti i Periti Agrari iscritti all'Elenco Ministeriale dei Professionisti Antincendio. Il 16 aprile 2025, il seminario gratuito dal titolo: "Aggiornamento Ruoli, Competenze e Responsabilità del Professionista Antincendio", che si svolgerà in streaming dalle 14:00 alle 18:00. Questo seminario non solo è gratuito, ma è anche obbligatorio per mantenere i crediti formativi professionali necessari per rimanere iscritti all'Elenco Ministeriale dei Professionisti Antincendio (ex D.lgs. 8 marzo 2006, n. 139). Durante l'incontro, il Per. Agr. Norberto Ferigato e il Per. Ind. Michele Rainieri, analizzeranno i ruoli e le responsabilità del professionista antincendio, un tema di fondamentale importanza per la tua carriera e chiariranno il percorso formativo. La registrazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro il 15 aprile 2025 tramite il sito ufficiale www.pro-fire.org. Importante: I crediti formativi ottenuti dovranno essere registrati anche sul sito dell'ANPA (www.anagrafeantincendio.it) per garantire la tua posizione e professionalità nel campo. Per ulteriori informazioni si prega di contattare l'indirizzo: segreteria@pro-fire.org La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. COLLEGIO TERRITORIALE PERITI AGRARI ROMA:
7. AGENZIA DELLE ENTRATE – ALESSANDRIA:
Comuni interessati dal “Progetto TAF 2.0” per l’anno 2025. L'ufficio preposto, ha avviato per l’anno in corso la rivisitazione della TAF per circa 1200 Punti Fiduciali riguardanti i comuni di Camagna Monferrato, Frassinello Monferrato, Fubine, Giarole, Morano Sul Po, Ottiglio, Ozzano Monferrato, Pomaro Monferrato, Quargnento, Quattordio, Rosignano Monferrato, S Giorgio Monferrato e Vignale Monferrato. La nota con i dettagli è disponibile qui in allegato.
8. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. FONTA ACADEMY:
3. BAYER CROPSCIENZE:
EVENTO - AGRICOLTURA RIGENERATIVA “RIGENERARE PER CRESCERE” - Mercoledì 2 Aprile 2025.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. FONTA ACADEMY:
3. BAYER CROPSCIENZE:
EVENTO - AGRICOLTURA RIGENERATIVA “RIGENERARE PER CRESCERE” - Mercoledì 2 Aprile 2025.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
Si ricorda a tutti agli iscritti:
CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Regione Opessina, 41 – 14040 Castelnuovo Calcea (AT)
La partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base Regolamento attualmente in vigore, nella misura di n. 5 crediti per la deontologia professionale. Il Consiglio del Collegio ha deliberato al termine dei lavori dell’assemblea, previsto per le ore 11.00 circa, di organizzare anziché il consueto pranzo, una degustazione guidata dei vini della Cantina Sociale Sei Castelli che ci ospita ed un aperitivo a buffet per un momento conviviale tra i partecipanti. L'assemblea degli iscritti al Collegio oltre ad essere un momento istituzionale al quale siamo chiamati è anche incontro conviviale, di aggregazione, dove possiamo ritrovarci per trascorrere qualche momento piacevole.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. FONTA ACADEMY:
1. STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025. Presso la Cantina Castello di Tassarolo, località Alborina n. 1 - 15060 Tassarolo (AL) e online su piattaforma GoToWebinar. Le Commissioni Pari Opportunità (CPO) del Collegio Nazionale Per. Agr. e Per. Agr. Laureati (CNPAPAL) e di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, in collaborazione con Fo.N.T.A. Academy, propongono un evento dedicato alle esperienze femminili di emancipazione, crescita personale e riscoperta delle proprie potenzialità. È possibile partecipare in presenza e online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/corsi/storie-straordinarie-di-donne-comuni/ La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. WEBINAR INFORMATIVO: Nuove tutele sanitarie EMAPI - Mercoledì 02 aprile 2025. La GSPA Enpaia in collaborazione con EMAPI, il CNPAPAL e Fo.N.T.A Academy, ha organizzato un webinar gratuito per fornirti tutte le informazioni. È possibile partecipare solo online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/wp-content/uploads/2025/03/webinar-02-aprile-EMAPI.pdf
3. BAYER CROPSCIENZE:
EVENTO - AGRICOLTURA RIGENERATIVA “RIGENERARE PER CRESCERE” - Mercoledì 2 Aprile 2025. Evento patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale. Si terrà alle ore 10:00, Hotel Castello di Santa Vittoria, Via Cagna, 4 - 12069 Santa Vittoria d’Alba CN. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. SCUOLA ENOLOGICA ALBA:
EVENTO: “PIWI E PIEMONTE QUALI OPPORTUNITÀ” - Mercoledì 16 aprile 2025. Evento patrocinato dallo scrivente Collegio Interprovinciale. Si terrà presso l'Istituto d'Istruzione Superiore “UmbertoI” Corso Enotria n.2, 1051 - Alba (CN). La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
(segue dettaglio evento)
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
28 Marzo a.c. c/o CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
(segue dettaglio evento)
Avvisi di pagamento con scadenza 31 Marzo 2025
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025
5. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
Si ricorda a tutti agli iscritti:
CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Regione Opessina, 41 – 14040 Castelnuovo Calcea (AT)
La partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base Regolamento attualmente in vigore, nella misura di n. 5 crediti per la deontologia professionale. Il Consiglio del Collegio ha deliberato al termine dei lavori dell’assemblea, previsto per le ore 11.00 circa, di organizzare anziché il consueto pranzo, una degustazione guidata dei vini della Cantina Sociale Sei Castelli che ci ospita ed un aperitivo a buffet per un momento conviviale tra i partecipanti. L'assemblea degli iscritti al Collegio oltre ad essere un momento istituzionale al quale siamo chiamati è anche incontro conviviale, di aggregazione, dove possiamo ritrovarci per trascorrere qualche momento piacevole.
Per motivi organizzativi si rende necessaria la prenotazione obbligatoria entro il 24 marzo 2025 alle ore 16,00 all’indirizzo mail dello scrivente o tramite l'apposito link presente sul sito internet del Collegio e di seguito riportato: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/iscrizione_eventi.php?evid=19 La locandina con i dettagli è disponibile quiin allegato.
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI.
3. FONTA ACADEMY:
STORIE STRAORDINARIE DI DONNE COMUNI – 11 aprile 2025. Presso la Cantina Castello di Tassarolo, località Alborina n. 1 - 15060 Tassarolo (AL) e online su piattaforma GoToWebinar. Le Commissioni Pari Opportunità (CPO) del Collegio Nazionale Per. Agr. e Per. Agr. Laureati (CNPAPAL) e di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta, in collaborazione con Fo.N.T.A. Academy, propongono un evento dedicato alle esperienze femminili di emancipazione, crescita personale e riscoperta delle proprie potenzialità. È possibile partecipare in presenza e online maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://fontacademy.it/corsi/storie-straordinarie-di-donne-comuni/ La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
4. ONAV ASTI E ASSOCIAZIONE PRODUTTORI COLLI ASTIANI:
PRIMA EDIZIONE DI: UN VINO, UN TERRITORIO – 12 aprile 2025.
La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. REGIONE PIEMONTE:
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE
CORSO DI 1° LIVELLO ATTO A FORMARE ASSAGGIATORI DI VINO, DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, PREVISTO CON INIZIO 17 MARZO 2025.
4. VIGNAVERITAS:
Evento: "Flavescenza dorata: 12 anni di monitoraggio nell'area del Gavi DOCG" – 20 marzo 2025, ore 10:00.
5. FONTA ACADEMY:
WEBINAR: Quaderni di campagna - Martedì 18 marzo 2025 ore 17.00.
6. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta:
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI:
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE
CORSO DI 1° LIVELLO ATTO A FORMARE ASSAGGIATORI DI VINO, DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA, PREVISTO CON INIZIO 17 MARZO 2025.
4. VIGNAVERITAS:
Evento: "Flavescenza dorata: 12 anni di monitoraggio nell'area del Gavi DOCG" – 20 marzo 2025, ore 10:00.
5. FONTA ACADEMY:
WEBINAR: Quaderni di campagna - Martedì 18 marzo 2025 ore 17.00.
6. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025.
1. COLLEGIO INTERPROVINCIALE dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta.
All’evento, sarà presente il Presidente del nostro Collegio Nazionale Per. Agr. Mario Braga e la nostra Consigliera Nazionale Per. Agr. Maresa Novara.
CANTINA SOCIALE BARBERA SEI CASTELLI
Regione Opessina, 41 – 14040 Castelnuovo Calcea (AT)
La partecipazione al suddetto evento darà diritto all'acquisizione dei Crediti per la Formazione Continua Professionale, in base Regolamento attualmente in vigore, nella misura di n. 5 crediti per la deontologia professionale. Il Consiglio del Collegio ha deliberato al termine dei lavori dell’assemblea, previsto per le ore 11.00 circa, di organizzare anziché il consueto pranzo, una degustazione guidata dei vini della Cantina Sociale Sei castelli che ci ospita ed un aperitivo a buffet per un momento conviviale tra i partecipanti. L'assemblea degli iscritti al Collegio oltre ad essere un momento istituzionale al quale siamo chiamati è anche incontro conviviale, di aggregazione, dove possiamo ritrovarci per trascorrere qualche momento piacevole. Per motivi organizzativi si rende necessaria la prenotazione obbligatoria entro il 24 marzo 2025 alle ore 16,00 all’indirizzo mail dello scrivente o tramite l'apposito link presente sul sito internet del Collegio e di seguito riportato: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/iscrizione_eventi.php?evid=19 La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
2. COLLEGIO NAZIONALE PERITI AGRARI.
3. ONAV: CORSO ASSAGGIATORE.
Corso di 1° Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio 17 marzo 2025. O.N.A.V, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, dà la possibilità di avere una scontistica dedicata da applicare agli iscritti del nostro Collegio, per potersi iscrivere e partecipare al Corso di 1° Livello atto a formare Assaggiatori di Vino, della provincia di Alessandria, previsto con inizio il 17 marzo 2025. Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero di iscritti stabilito dalla sede e in caso di posticipazione, la scontistica a noi dedicata rimarrà valida. Il corso si svolgerà presso la sede di Alessandria ed in varie aziende della provincia di Alessandria, come da programma visionabile sul sito www.onav.it, selezionando dal menù a tendina la sezione corsi - sezione di Alessandria.
4. VIGNAVERITAS.
Evento: "Flavescenza dorata: 12 anni di monitoraggio nell'area del Gavi DOCG" – 20 marzo 2025, ore 10:00. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
5. FONTA ACADEMY.
WEBINAR: Quaderni di campagna - Martedì 18 marzo 2025 ore 17.00. La locandina con i dettagli è disponibile qui in allegato.
6. ANESSE APS: workshop "innovazione e formazione per le PMI" - 21 marzo 2025. ANESSE APS, convenzionato con il nostro Collegio Interprovinciale, in collaborazione con Confartigianato Asti e Università E-Campus, organizza un workshop “Innovazione e formazione per le PMI”, un evento dedicato alla crescita e allo sviluppo del settore artigiano e delle micro, piccole e medie imprese. L'incontro si terrà il 21 marzo 2025 dalle 9:00 alle 12:30 presso Confartigianato Asti – Piazza Cattedrale, 2. Sarà un’importante occasione per approfondire le opportunità di formazione, certificazione delle competenze e strumenti di finanziamento a disposizione delle imprese e dei professionisti. Programma dell’evento:
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Link: https://forms.gle/uYXZVPs42RnzQ1nV8 Per ricevere maggiori informazioni: segreteria@istitutogaussasti.it