PAN – Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Corsi per rilascio e rinnovo patentini.
Come noto nei mesi scorsi la normativa in materia di quanto in oggetto è stata interessata da modifiche ed aggiornamenti da parte della Regione Piemonte. A seguito dell'emanazione della D.G.R. 26-3513 del 09/07/2021 sono state definite le nuove modalità dei corsi di cui del D.M. 22/01/2014 – Azione A1 – Formazione e prescrizioni per gli utilizzatori, i distributori ed i consulenti. Il nostro Collegio, a suo tempo riconosciuto dalla Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e Cibo – Settore Attuazione programmi relativi ai servizi di sviluppo – quale soggetto erogatore della formazione, ha da tempo dato la possibilità ai propri iscritti liberi professionisti di organizzare e tenere i corsi per il rilascio e rinnovo dei patentini in oggetto.
Stante l'aggiornamento della normativa occorre adeguarsi alle nuove modalità di organizzazione ed erogazione dei corsi, pertanto con la presente specifichiamo a tutti gli interessati che le nuove procedure prevedono la richiesta alla Regione Piemonte del riconoscimento del Programma Operativo che avrà validità di un anno, all'interno del quale sono dettagliati le tipologie di corsi che si intendono attivare, gli ambiti provinciali dove questi si terranno, l'elenco dei docenti individuato per ciascuna tipologia di corso con allegato il curriculum e la dichiarazione di assenza di incompatibilità di cui al comma 2 del paragrafo A.1.10 del DM 22/01/2014. A seguito dell'approvazione del Programma Operativo si potranno attivare gli specifici corsi previsti, eventualmente implementabili se necessario, che dovranno essere attivati con specifica comunicazione che deve essere obbligatoriamente inviata almeno 7 giorni lavorativi prima dell'inizio delle lezioni, pena la non autorizzazione del corso stesso. Ulteriore novità normativa è l'indicazione che le lezioni si possono svolgere dalle ore 8.00 alle ore 22.00 dei giorni feriali, che le lezioni giornaliere devono avere una durata minima di 2 ore e massima di 8 ore, che se si prevede una durata di 8 ore giornaliere deve essere previsto un intervallo di almeno 1 ora dopo al massimo 4 ore continuative.
Per quanto riguarda i corsi per il rilascio dei patentini l'aggiornamento normativo ha previsto tra le altre cose anche la definizione di nuovi quesiti da sottoporre ai candidati durante l'esame finale. Inoltre i contenuti dei corsi e dei moduli devono essere quelli previsti dalle tabelle A, B, C e D dell'allegato 1 alla D.G.R 26-3513 del 09/07/2021.
Precisiamo inoltre che la nuova normativa prevede un massimo di 30 partecipanti ad ogni corso, numero massimo attualmente tassativo e non derogabile. Precisiamo altresì che le nuove norme prevedono la possibilità di organizzare sia corsi in presenza, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie legate all'emergenza Covid-19 e al regolare possesso del Green-pass (a tal proposito vedasi note al seguente link https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/green-pass-presenza-scuole-agenzie-formative-servizi-al-lavoro), che in modalità FAD, ma non corsi misti. Per quanto riguarda la modalità FAD il Collegio si è attrezzato, già da alcuni mesi, con un abbonamento al servizio di videoconferenze Cisco Webex che garantisce i requisiti minimi richiesti dalla normativa in merito alla tracciabilità delle presenze ai corsi, pertanto lo strumento può essere messo a disposizione degli iscritti liberi professionisti che ne avessero la necessità per lo specifico svolgimento dei corsi in oggetto.
Onde poter predisporre ed inviare alla Regione Piemonte la richiesta di autorizzazione del Programma Operativo del nostro Collegio che, considerato il periodo, avrà una validità fino al 31/12/2022, chiediamo a tutti gli iscritti liberi professionisti che volessero attivare dei corsi entro la fine del prossimo anno, di inviarci con urgenza a mezzo e-mail i seguenti documenti ed indicazioni:
Per ogni ulteriore precisazione in merito è possibile consultare la documentazione messa a disposizione sui siti internet della Regione Piemonte e del nostro Collegio.
Procedura e modulistica per l'iscrizione al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d'Aosta
La Domanda di Iscrizione, sul sito internet: www.cnpaonline.it/domanda_iscrizione_albo.php, da compilare e trasmettere "online" al Collegio, provvedendo a stamparne, in seguito, una copia con la relativa documentazione a corredo che dovrà essere presentata personalmente dall’interessato e firmata davanti al Presidente del Collegio, previo appuntamento telefonico in segreteria al n° 011 547505.
Procedura e modulistica per l'iscrizione al Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d'Aosta
La Domanda di Iscrizione, sul sito internet: www.cnpaonline.it/domanda_iscrizione_albo.php, da compilare e trasmettere "online" al Collegio, provvedendo a stamparne, in seguito, una copia con la relativa documentazione a corredo che dovrà essere presentata personalmente dall’interessato e firmata davanti al Presidente del Collegio, previo appuntamento telefonico in segreteria al n° 011 547505.
Per l’iscrizione all’Albo Professionale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d'Aosta è necessario produrre la seguente documentazione:
- domanda in carta da bollo da € 16,00 (stampare la domanda compilata online di cui sopra)
- diploma di studio, copia fronte/retro
- diploma di abilitazione alla professione (esame di stato), copia fronte/retro
- ricevuta di effettuato versamento sul c/c postale nr. 8003 intestato all’Agenzia delle entrate – Centro Operativo Pescara – Tasse Concessioni Governative - della somma di € 168,00
- n.ro 2 fotografie formato tessera
- autocertificazione del Casellario Giudiziario
- fotocopia del tesserino di attribuzione del codice fiscale
- fotocopia documento di identità in corso di validità
All’atto della presentazione della domanda in segreteria dovranno essere versate:
- € 50,00 per la prima iscrizione all’elenco ordinario o all’elenco speciale
- € 15,00 per tesserino e spese postali
Un facsimile, anche in formato .doc (scaricabile).
Inviarla al Collegio tramite Raccomandata (A.R.) e/o tramite P.E.C. (Posta Elettronica Certificata).
Si precisa che è dovuta la quota di iscrizione all'Albo Professionale anche per l'anno in cui avviene la richiesta di cancellazione dall'Albo Professionale del Collegio medesima. Quanto sopra in osservanza all'art. 63 (Riscossione dei contributi) della Legge 28/03/1968, n. 434, così come modificata con Legge 21/02/1991 n. 54.
Un facsimile, anche in formato .doc (scaricabile).
Inviarla al Collegio tramite Raccomandata (A.R.) e/o tramite P.E.C. (Posta Elettronica Certificata).
Si precisa che è dovuta la quota di iscrizione all'Albo Professionale anche per l'anno in cui avviene la richiesta di cancellazione dall'Albo Professionale del Collegio medesima. Quanto sopra in osservanza all'art. 63 (Riscossione dei contributi) della Legge 28/03/1968, n. 434, così come modificata con Legge 21/02/1991 n. 54.
Procedura e modulistica per l'iscrizione al Registro dei Praticanti del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d'Aosta
La Domanda di Iscrizione, sul sito internet: www.cnpaonline.it/index.php, da compilare e trasmettere "online" al Collegio, provvedendo a stamparne , in seguito, una copia con la relativa documentazione a corredo che dovrà essere presentata personalmente dall’interessato e firmata davanti al Presidente del Collegio, previo appuntamento telefonico in segreteria al n° 011 547505.
Procedura e modulistica per l'iscrizione al Registro dei Praticanti del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d'Aosta
La Domanda di Iscrizione, sul sito internet: www.cnpaonline.it/index.php, da compilare e trasmettere "online" al Collegio, provvedendo a stamparne , in seguito, una copia con la relativa documentazione a corredo che dovrà essere presentata personalmente dall’interessato e firmata davanti al Presidente del Collegio, previo appuntamento telefonico in segreteria al n° 011 547505.
Per l’iscrizione al Registro dei Praticanti del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta è necessario produrre la seguente documentazione:
* modalità di pagamento della tassa di iscrizione:
In allegato, altresì, la normativa di riferimento: REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA PROFESSIONALE E DELL'ATTIVITA' TECNICO AGRICOLA SUBORDINATA (L.21 Febbraio 1991 n.54 - art.10 paragrafo 2)