Gli uffici della segreteria del Collegio Interprovinciale resteranno chiusi per la pausa estiva dal giorno 16 agosto 2022 al giorno 26 agosto 2022 compresi.
La normale attività riprenderà Lunedì 29 agosto 2022.
Come sempre per eventuali comunicazioni sarà possibile inviare e-mail, indicando anche un recapito telefonico, all’indirizzo:
1. Questionario AdEPP. Fondazione ENPAIA.
2. Deroga territoriale operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego del formulato Enovit Metil 01 contenente Tiofanate metile su pesco e nettarine – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Incontro formativo sulle recenti modifiche alle pratiche catastali introdotte dall'Agenzia delle Entrate – Territorio: verifica interesse per eventuale organizzazione evento nel periodo tra settembre ed ottobre 2022.
1. Questionario AdEPP. Fondazione ENPAIA.
2. Deroga territoriale operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego del formulato Enovit Metil 01 contenente Tiofanate metile su pesco e nettarine – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Incontro formativo sulle recenti modifiche alle pratiche catastali introdotte dall'Agenzia delle Entrate – Territorio: verifica interesse per eventuale organizzazione evento nel periodo tra settembre ed ottobre 2022.
1. Questionario AdEPP . Fondazione ENPAIA. Le diverse Casse di Previdenza dei liberi professionisti, in collaborazione con il Centro Studi dell’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP), hanno avviato una ricerca volta a fare una fotografia attuale dei Professionisti iscritti alle Casse, analizzando anche alcuni aspetti dell’esercizio delle professioni, e gli eventuali elementi di eterogeneità/omogeneità tra le stesse. A tal fine il questionario da compilare in forma anonima, in pochi minuti, tramite l’applicazione google form, cui si può accedere cliccando sul link, che sarà attivo sino al 30 ottobre 2022: https://forms.gle/BZMjeCL3D2UYY8YPA. La nota è disponibile sul sito web del collegio interprovinciale e/o al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti/crc/2022-08-12_Questionario%20Adepp%202022.pdf
2. Deroga territoriale operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'impiego del formulato Enovit Metil 01 contenente Tiofanate metile su pesco e nettarine – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile sul sito web del collegio interprovinciale e/o al link: https://www.peritiagrari-alatcntoao.it/documenti/crc/2022-08-12_Prot0698E%20-%20Allegato%2019566%20DEROGA%20%20Enovit.pdf
3. Incontro formativo sulle recenti modifiche alle pratiche catastali introdotte dall'Agenzia delle Entrate – Territorio: verifica interesse per eventuale organizzazione evento nel periodo tra settembre ed ottobre 2022. Come già indicato nella precedente circolare, ricordiamo che lo scrivente Collegio vorrebbe organizzare un incontro formativo per tutti i professionisti operanti nel settore; tale evento, che potrebbe svolgersi in modalità WEBINAR tra settembre ed ottobre 2022, sarà un'occasione di confronto su tutte le prassi delle varie pratiche catastali, in particolare per le modalità di approvazione automatica per il Docfa, per il Desktop Territorio e Voltura 2.0. Ricordiamo pertanto a chi non l'avesse ancora fatto e fosse interessato a partecipare all'evento di segnalare la propria pre-adesione, per consentire una idonea organizzazione, inviando, in tal senso, una e-mail con oggetto “PREADESIONE CORSO PRATICHE CATASTALI” all'indirizzo istituzionale dello scrivente: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it, entro venerdì 2 settembre p.v. Oltre alla pre-adesione chi lo desidera può far pervenire al Collegio, con la stessa e-mail, la segnalazione di casistiche e problematiche da sottoporre ai relatori dell'evento.
1. Comunicazione relativa ai certificati di abilitazione PAN in scadenza – Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e Cibo.
2. Avviso per la selezione delle candidature a membri della commissione edilizia del Comune di Grugliasco.
3. Incontro formativo sulle recenti modifiche alle pratiche catastali introdotte dall'Agenzia delle Entrate – Territorio: verifica interesse per eventuale organizzazione evento nel periodo tra settembre ed ottobre 2022.
1. Comunicazione relativa ai certificati di abilitazione PAN in scadenza – Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e Cibo.
2. Avviso per la selezione delle candidature a membri della commissione edilizia del Comune di Grugliasco.
3. Incontro formativo sulle recenti modifiche alle pratiche catastali introdotte dall'Agenzia delle Entrate – Territorio: verifica interesse per eventuale organizzazione evento nel periodo tra settembre ed ottobre 2022.
1. Comunicazione relativa ai certificati di abilitazione PAN in scadenza – Regione Piemonte – Direzione Agricoltura e Cibo. La Regione Piemonte ha inoltrato una nota in merito alla scadenza dei certificati di abilitazione PAN. La nota è disponibile qui in allegato.
2. Avviso per la selezione delle candidature a membri della commissione edilizia del Comune di Grugliasco. Il Comune di Grugliasco ha emanato un avviso per la candidatura a membro della commissione edilizia comunale. Tutta la documentazione relativa è consultabile al link; https://drive.google.com/drive/folders/1-9R6w1R6j9uN0lAFtLaJUYiG7F3KqyRf?usp=sharing. L'avviso è disponibile qui in allegato.
3. Incontro formativo sulle recenti modifiche alle pratiche catastali introdotte dall'Agenzia delle Entrate – Territorio: verifica interesse per eventuale organizzazione evento nel periodo tra settembre ed ottobre 2022. Lo scrivente Collegio vorrebbe organizzare un incontro formativo per tutti i professionisti operanti nel settore; tale evento, che potrebbe svolgersi in modalità WEBINAR tra settembre ed ottobre 2022, sarà un'occasione di confronto su tutte le prassi delle varie pratiche catastali, in particolare per le modalità di approvazione automatica per il Docfa, per il Desktop Territorio e Voltura 2.0. A tutti gli interessati a partecipare all'evento chiediamo di segnalare la propria pre-adesione, per consentire una idonea organizzazione, inviando, in tal senso, una e-mail con oggetto “PREADESIONE CORSO PRATICHE CATASTALI” all'indirizzo istituzionale dello scrivente: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it, entro venerdì 2 settembre p.v. Oltre alla pre-adesione chi lo desidera può far pervenire al Collegio, con la stessa e-mail, la segnalazione di casistiche e problematiche da sottoporre ai relatori dell'evento.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale.
2. Concessione deroga territoriale per l'impiego del formulato commerciale KANEMITE, a base di acequinocyl, per la difesa dagli acari su susino – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. VADEMECUM DOCFA – La redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati – Versione 1.0. Dal Collegio Nazionale.
4. Incontro tecnico “PESCO E SUSINO” - Martedì 9 agosto 2022 presso il Centro ricerche per la Frutticoltura di Manta (CN) della Fondazione Agrion, in Via Falicetto n. 24.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale.
2. Concessione deroga territoriale per l'impiego del formulato commerciale KANEMITE, a base di acequinocyl, per la difesa dagli acari su susino – Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. VADEMECUM DOCFA – La redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati – Versione 1.0. Dal Collegio Nazionale.
4. Incontro tecnico “PESCO E SUSINO” - Martedì 9 agosto 2022 presso il Centro ricerche per la Frutticoltura di Manta (CN) della Fondazione Agrion, in Via Falicetto n. 24.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rr_z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=txqNCLM
2. Concessione deroga territoriale per l'impiego del formulato commerciale KANEMITE, a base di acequinocyl, per la difesa dagli acari su susino - Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile qui in allegato.
3. VADEMECUM DOCFA – La redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati – Versione 1.0. Dal Collegio Nazionale. Il Collegio Nazionale Periti Agrari ci segnala il vademecum Docfa, versione 1.0, da utilizzarsi sull’intero territorio nazionale quale guida di riferimento per la redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati. Eventuali osservazioni su tale vademecum potranno essere inviate al Collegio Nazionale alla mail PEC segreteria@pec.peritiagrari.it e saranno raccolte ed inviate, successivamente, alla Direzione Centrale Catasto. La nota ed il vademecum sono qui allegati.
4. Incontro tecnico “PESCO E SUSINO” - Martedì 9 agosto 2022 presso il Centro ricerche per la Frutticoltura di Manta (CN) della Fondazione Agrion, in Via Falicetto n. 24. L’incontro inizierà alle ore 14.30 e avrà una durata di circa 2 ore. La locandina è disponibile qui in allegato.
Ci permettiamo, infine, di precisare quanto nelle e-mail aventi in oggetto: CIRCOLARE xx in cui viene sempre evidenziato (in calce) quanto segue: "** Si informa che il presente indirizzo email NON è monitorato, non effettuare repliche poiché NON saranno lette. Questo indirizzo va considerato unicamente come mezzo di spedizione massiva di email.", per cui chiediamo di evitare di utilizzare la funzione di posta “rispondi” con questo indirizzo. Per tutte le comunicazioni l'indirizzo istituzionale del Collegio resta il seguente: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it
Gli uffici della segreteria del Collegio Interprovinciale resteranno chiusi per la pausa estiva dal giorno 16 agosto 2022 al giorno 26 agosto 2022 compresi.
La normale attività riprenderà Lunedì 29 agosto 2022.
Come sempre per eventuali comunicazioni sarà possibile inviare e-mail, indicando anche un recapito telefonico, all’indirizzo:
Gli uffici della segreteria del Collegio Interprovinciale resteranno chiusi per la pausa estiva dal giorno 16 agosto 2022 al giorno 26 agosto 2022 compresi.
La normale attività riprenderà Lunedì 29 agosto 2022.
Come sempre per eventuali comunicazioni sarà possibile inviare e-mail, indicando anche un recapito telefonico, all’indirizzo:
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale.
2. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria – Territorio – Servizi Catastali. UPT Alessandria, Docfa accettazione automatica.
3. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma giovedì 21 luglio 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
4. Deroga Deltametrina: Lotta obbligatoria Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus - Popillia japonica. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
5. Regione Piemonte: Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato categoria C – BANDO N. 205 – Collaboratori agrari e forestali.
6. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2021 e scadenza dichiarazione reddituale 2021.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale.
2. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria – Territorio – Servizi Catastali. UPT Alessandria, Docfa accettazione automatica.
3. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma giovedì 21 luglio 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
4. Deroga Deltametrina: Lotta obbligatoria Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus - Popillia japonica. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
5. Regione Piemonte: Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato categoria C – BANDO N. 205 – Collaboratori agrari e forestali.
6. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2021 e scadenza dichiarazione reddituale 2021.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rrxz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=txnNCLM
2. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria – Territorio - Servizi Catastali. UPT Alessandria, Docfa accettazione automatica. A parziale rettifica di quanto nella Circolare 24.2022, punto 4, si prega di considerare corretto l'allegato qui disponibile.
3. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma giovedì 21 luglio 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL). L'organizzatore prega cortesemente di confermare la partecipazione entro martedì 19 Luglio 2022 al seguente indirizzo email: paolo.marucco@unito.it. La locandina è disponibile qui in allegato.
4. Deroga Deltametrina: Lotta obbligatoria Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus – Popillia japonica. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile qui in allegato.
5. Regione Piemonte: Concorso pubblico per assunzioni a tempo indeterminato categoria C – BANDO N. 205 – Collaboratori agrari e forestali. Un iscritto al nostro collegio e dirigente della Regione Piemonte ci segnala quanto sopra. Tutte le informazioni al link: https://bandi.regione.piemonte.it/concorsi-incarichi-stage/concorso-pubblico-assunzioni-tempo-indeterminato-categoria-c-bando-n-205-collaboratori-agrari
6. ENPAIA – Pagamento saldo contributi per l’anno 2021 e scadenza dichiarazione reddituale 2021. La Direzione Previdenza - Ufficio Periti Agrari della Fondazione E.N.P.A.I.A ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite P.E.C. e/o il servizio postale ordinario, la comunicazione di cui sopra. Salvo proroghe il pagamento della contribuzione dovuta a saldo per l’anno 2021 (articolo 7 del Regolamento) deve essere effettuato entro il 30 luglio 2022.
Ci permettiamo di precisare quanto nelle e-mail aventi in oggetto: CIRCOLARE xx in cui viene sempre evidenziato (in calce) quanto segue: "** Si informa che il presente indirizzo email NON è monitorato, non effettuare repliche poiché NON saranno lette. Questo indirizzo va considerato unicamente come mezzo di spedizione massiva di email.", per cui chiediamo di evitare di utilizzare la funzione di posta “rispondi” con questo indirizzo. Per tutte le comunicazioni l'indirizzo istituzionale del Collegio resta il seguente: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale.
2. Deroga territoriale per il diserbo in post-emergenza del riso con il prodotto fitosanitario TOOLER® contenente la sostanza attiva tritosulfuron. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Agenzia entrate – Settore Servizi Catastali. Avvio processo trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione Docfa.
4. Incontro tecnico “Ciliegio e Albicocco” che si terrà Mercoledì 13 luglio presso Agrion – Centro Ricerche per la Frutticoltura a Manta in Via Falicetto 24.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale.
2. Deroga territoriale per il diserbo in post-emergenza del riso con il prodotto fitosanitario TOOLER® contenente la sostanza attiva tritosulfuron. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Agenzia entrate – Settore Servizi Catastali. Avvio processo trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione Docfa.
4. Incontro tecnico “Ciliegio e Albicocco” che si terrà Mercoledì 13 luglio presso Agrion – Centro Ricerche per la Frutticoltura a Manta in Via Falicetto 24.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. La newsletter settimanale. Al fondo troverete anche l’evento del 4 luglio, sempre presso l'Accademia dei Georgofili, all'interno del quale ci sarà un intervento della nostra Vice Presidente Maresa Novara. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rrwz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=txwNCLM
2. Deroga territoriale per il diserbo in post-emergenza del riso con il prodotto fitosanitario TOOLER® contenente la sostanza attiva tritosulfuron. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile qui in allegato.
3. Agenzia entrate – Settore Servizi Catastali. Avvio processo trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione Docfa. Si informa che a partire dal 4 luglio p.v. sarà estesa, su scala nazionale, la procedura per la trattazione automatica di talune tipologie di dichiarazioni Docfa, ai fini della loro registrazione. La nota è disponibile qui in allegato.
4. Incontro tecnico “Ciliegio e Albicocco” che si terrà Mercoledì 13 luglio presso Agrion – Centro Ricerche per la Frutticoltura a Manta in Via Falicetto 24. L’incontro inizierà alle ore 14.30 e avrà una durata di circa 2 ore. La locandina è disponibile qui in allegato
Ci permettiamo, infine, di portare all'attenzione di tutti gli iscritti quanto riportato nelle e-mail aventi ad oggetto “CIRCOLARE xx” in cui viene sempre evidenziato (in calce) quanto segue: "** Si informa che il presente indirizzo email NON è monitorato, non effettuare repliche poiché NON saranno lette. Questo indirizzo va considerato unicamente come mezzo di spedizione massiva di email". Ribadiamo pertanto di evitare di utilizzare la funzione di posta “rispondi” con questo indirizzo perché le risposte non verranno lette. Per tutte le comunicazioni l'indirizzo istituzionale del Collegio resta esclusivamente collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Accademia dei Georgofili – “La gestione della risorsa idrica in agricoltura” – Arginare eccessi pluviometrici e garantire risorsa idrica durante la siccità. Lunedì 4 luglio 2022 presso Logge Uffizi Corti, Firenze.
3. Protocollo d'intesa sottoscritto il 25 febbraio 2022 con la Struttura Tecnica Nazionale – Riconoscimento dei Crediti Professionali – Comunicazione del Collegio Nazionale.
4. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria – Territorio – Servizi Catastali, UPT Alessandria, nuova rimodulazione.
5. "Fragola unifera e mirtillo", incontro tecnico promosso dalla Fondazione Agrion giovedì 30 giugno presso il Centro per l’Orticoltura di Boves in Via Albertasse 16.
6. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 – Avvisi di pagamento.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Accademia dei Georgofili – “La gestione della risorsa idrica in agricoltura” – Arginare eccessi pluviometrici e garantire risorsa idrica durante la siccità. Lunedì 4 luglio 2022 presso Logge Uffizi Corti, Firenze.
3. Protocollo d'intesa sottoscritto il 25 febbraio 2022 con la Struttura Tecnica Nazionale – Riconoscimento dei Crediti Professionali – Comunicazione del Collegio Nazionale.
4. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria – Territorio – Servizi Catastali, UPT Alessandria, nuova rimodulazione.
5. "Fragola unifera e mirtillo", incontro tecnico promosso dalla Fondazione Agrion giovedì 30 giugno presso il Centro per l’Orticoltura di Boves in Via Albertasse 16.
6. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 – Avvisi di pagamento.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale ai link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rr4z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twvNCLM
2. Accademia dei Georgofili – “La gestione della risorsa idrica in agricoltura” – Arginare eccessi pluviometrici e garantire risorsa idrica durante la siccità. Lunedì 4 luglio 2022 presso Logge Uffizi Corti, Firenze. Si segnala l'evento in oggetto precisando che uno dei relatori è una collega iscritta al nostro Collegio Interprovinciale. L'evento si terrà dalle ore 15.00 alle 18.00 in doppia modalità (presenza e on-line); in ogni caso è necessaria la preiscrizione sul modulo che si apre dal link presente nella locandina disponibile in allegato alla presente.
3. Protocollo d'intesa sottoscritto il 25 febbraio 2022 con la Struttura Tecnica Nazionale – Riconoscimento dei Crediti Professionali – Comunicazione del Collegio Nazionale. La documentazione relativa è disponibile qui in allegato.
4. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Alessandria – Territorio – Servizi Catastali, UPT Alessandria, nuova rimodulazione. Grazie alla segnalazione di un'iscritto al Collegio l’avviso della rimodulazione dei Servizi Catastali con indicate le giornate di apertura dedicate ai professionisti è disponibile qui in allegato.
5. "Fragola unifera e mirtillo", incontro tecnico promosso dalla Fondazione Agrion giovedì 30 giugno presso il Centro per l’Orticoltura di Boves in Via Albertasse 16. L’incontro inizierà alle ore 14.30 e avrà una durata di circa 2 ore. La locandina è disponibile qui in allegato.
6. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 - Avvisi di pagamento. Come già indicato nelle precedenti circolari si ricorda che l'Agenzia Entrate – Riscossione sta recapitando agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite il servizio postale ordinario, gli avvisi di pagamento di cui sopra. La scadenza sarà il 30 giugno 2022. Ricordiamo che in caso di pagamento presso banche, uffici postali, tabaccai abilitati e sportelli dell'agente della riscossione sono da seguire, al proposito, le istruzioni indicate nell'avviso stesso. Ricordiamo inoltre che, come per gli anni passati, coloro che non ricevessero tale avviso di pagamento possono richiederne copia mediante l'invio di specifica richiesta esclusivamente alla segreteria dello scrivente Collegio Interprovinciale all'indirizzo mail: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. “WORKSHOP TEA - Prospect Project. Tecniche di evoluzione assistita per il miglioramento genetico delle piante agrarie”, organizzato da Confagricoltura Cuneo in programma per lunedì 27 giugno 2022 alle ore 15.00 a Cuneo (CN) presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC.
3. Valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri temporanei o mobili.
4. Concorso Agea. Segnalazione del Collegio Nazionale.
5. Alcune istruzioni operative di interesse presenti sul sito istituzionale dell’Agea segnalate dal Collegio Nazionale.
6. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio – Informativa sulle modalità di protocollazione e sui canali di trasmissione delle pratiche e delle richieste di informazioni relative ai servizi di competenza dell’Ufficio.
7. Lotta obbligatoria Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus – Comunicato primo trattamento insetticida aziende convenzionali – Chiarimento e rettifica alle deroghe per l’utilizzo dei prodotti commerciali Epik SL e Kestrel contenenti acetamiprid. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
8. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 – Avvisi di pagamento.
9. Questionario CESET. Ulteriore sollecito del Collegio Nazionale.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. “WORKSHOP TEA - Prospect Project. Tecniche di evoluzione assistita per il miglioramento genetico delle piante agrarie”, organizzato da Confagricoltura Cuneo in programma per lunedì 27 giugno 2022 alle ore 15.00 a Cuneo (CN) presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC.
3. Valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri temporanei o mobili.
4. Concorso Agea. Segnalazione del Collegio Nazionale.
5. Alcune istruzioni operative di interesse presenti sul sito istituzionale dell’Agea segnalate dal Collegio Nazionale.
6. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio – Informativa sulle modalità di protocollazione e sui canali di trasmissione delle pratiche e delle richieste di informazioni relative ai servizi di competenza dell’Ufficio.
7. Lotta obbligatoria Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus – Comunicato primo trattamento insetticida aziende convenzionali – Chiarimento e rettifica alle deroghe per l’utilizzo dei prodotti commerciali Epik SL e Kestrel contenenti acetamiprid. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
8. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 – Avvisi di pagamento.
9. Questionario CESET. Ulteriore sollecito del Collegio Nazionale.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Una carrellata delle prossime iniziative Giugno 2022 ed il notiziario settimanale ai link:
https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rq3z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twuNCLM
2. “WORKSHOP TEA – Prospect Project. Tecniche di evoluzione assistita per il miglioramento genetico delle piante agrarie”, organizzato da Confagricoltura Cuneo in programma per lunedì 27 giugno 2022 alle ore 15.00 a Cuneo (CN) presso lo Spazio Incontri Fondazione CRC. Maggiori informazioni e dettagli presso la segreteria organizzativa: eventi@confagricuneo.it - Tel: 0171 692143. La locandina dell'evento è disponibile qui in allegato.
3. Valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attività di scavo nei cantieri temporanei o mobili. Nota del Collegio Nazionale e documentazione pervenuta. La documentazione è disponibile qui in allegato.
4. Concorso Agea. Segnalazione del Collegio Nazionale. Per conoscenza si comunica che AGEA ha indetto un concorso per funzionari che prevede nuove assunzioni a tempo indeterminato e pieno come di seguito specificato:
n. 4 funzionari – Area C – posizione economica C1 – con formazione in geomatica e topografia
n. 3 funzionari – Area C – posizione economica C1 – esperti di auditing
n. 2 funzionari – Area C – posizione economica C1 – con formazione statistica
n. 2 funzionari – Area C – posizione economica C1 – con formazione contabile
Maggiori informazioni e dettagli al link: https://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/AreaCons/Amministrazione%20Trasparente/Bandi%20di%20concorso/2022
5. Alcune istruzioni operative di interesse presenti sul sito istituzionale dell’Agea segnalate dal Collegio Nazionale. La documentazione è disponibile in allegato.
6. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale di Torino – Territorio – Informativa sulle modalità di protocollazione e sui canali di trasmissione delle pratiche e delle richieste di informazioni relative ai servizi di competenza dell’Ufficio. La nota è disponibile qui in allegato.
7. Lotta obbligatoria Flavescenza dorata e Scaphoideus titanus – Comunicato primo trattamento insetticida aziende convenzionali – Chiarimento e rettifica alle deroghe per l’utilizzo dei prodotti commerciali Epik SL e Kestrel contenenti acetamiprid. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. In allegato il Comunicato prot. n. 15161 del 15 giugno 2022 sulla lotta contro il vettore di flavescenza dorata e bozza di avviso in formato doc. Nel Comunicato sono anche riportate le indicazioni relative alla difesa contro Popillia japonica su vite per le aree in cui è presente. Si precisa che in ogni caso le date dei trattamenti saranno concordate e coordinate nelle diverse zone dai tecnici di zona e, dove presenti, nell'ambito dei progetti pilota; inoltre una tabella riassuntiva dei rilievi effettuati finora sulle forme giovanili, grazie alla collaborazione di molti tecnici. La documentazione di cui sopra è disponibile qui in allegato.
Chiarimento e rettifica alle deroghe per l’utilizzo dei prodotti commerciali Epik SL e Kestrel contenenti acetamiprid. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Richiamando quanto già al punto 2 della ns. Circolare 20.2022 il chiarimento del Settore Fitosanitario, in tal senso, è disponibile anch'ssa qui in allegato.
8. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 – Avvisi di pagamento. L'Agenzia Entrate – Riscossione ha recapitato nei giorni scorsi agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite il servizio postale ordinario, gli avvisi di pagamento di cui sopra. La scadenza sarà il 30 giugno 2022. Ricordiamo che in caso di pagamento presso banche, uffici postali, tabaccai abilitati e sportelli dell'agente della riscossione sono da seguire, al proposito, le istruzioni indicate nell'avviso stesso. Ricordiamo inoltre che, come per gli anni passati, coloro che non ricevessero tale avviso di pagamento possono richiederne copia mediante l'invio di specifica richiesta esclusivamente alla segreteria dello scrivente Collegio Interprovinciale all'indirizzo mail: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it.
9. Questionario CESET. Ulteriore sollecito del Collegio Nazionale. Il Collegio Nazionale sollecita la compilazione del questionario CESET, compilazione che richiede poco tempo. La nota è disponibile in allegato.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Università Cà Foscari Venezia nuovi bandi Master I livello: Master Universitario di I Livello in Diritto dell’Ambiente e del Territorio - edizione XXV - A.A. 2022-2023 e Master Universitario di I Livello in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica edizione V - A.A. 2022-2023.
3. Accordo tra Egea ed il Collegio Interprovinciale.
4. "LE SFIDE DELLA LEADERSHIP AL FEMMINILE: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione” - Università degli Studi di Torino • Cavallerizza Reale, Aula Magna • Via Giuseppe Verdi, 9 a Torino il 16 giugno 2022 , ore 14.00 - 18.00.
5. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 - Avvisi di pagamento.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Università Cà Foscari Venezia nuovi bandi Master I livello: Master Universitario di I Livello in Diritto dell’Ambiente e del Territorio - edizione XXV - A.A. 2022-2023 e Master Universitario di I Livello in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica edizione V - A.A. 2022-2023.
3. Accordo tra Egea ed il Collegio Interprovinciale.
4. "LE SFIDE DELLA LEADERSHIP AL FEMMINILE: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione” - Università degli Studi di Torino • Cavallerizza Reale, Aula Magna • Via Giuseppe Verdi, 9 a Torino il 16 giugno 2022 , ore 14.00 - 18.00.
5. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 - Avvisi di pagamento.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Una carrellata degli eventi di Giugno 2022 ed il notiziario settimanale ai link:
2. Università Cà Foscari Venezia nuovi bandi Master I livello: Master Universitario di I Livello in Diritto dell’Ambiente e del Territorio - edizione XXV - A.A. 2022-2023 e Master Universitario di I Livello in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica edizione V - A.A. 2022-2023. La presentazione di ciascun master è disponibile qui in allegato.
3. Accordo tra Egea ed il Collegio Interprovinciale. Egea S.p.A. è una società per azioni multiservizi italiana, attiva in particolare nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nei servizi di teleriscaldamento, negli impianti idrici e in altri servizi di pubblica utilità. La convenzione stipulata di cui sopra è a valere per tutti gli iscritti al nostro Collegio Interprovinciale. Per maggiori informazioni i dettagli sono nella locandina qui allegata.
4. "LE SFIDE DELLA LEADERSHIP AL FEMMINILE: la legge Golfo-Mosca e le regole sull’equilibrio di genere a 10 anni dall’approvazione” - Università degli Studi di Torino • Cavallerizza Reale, Aula Magna • Via Giuseppe Verdi, 9 a Torino il 16 giugno 2022 , ore 14.00 - 18.00. Per iscriversi inviare e-mail a: donneneicda@regione.piemonte.it; la locandina dell'evento è disponibile qui in allegato.
5. Quota di iscrizione all'Albo Professionale del Collegio Interprovinciale anno 2022 - Avvisi di pagamento. L'Agenzia Entrate – Riscossione ha in recapito in questi giorni agli iscritti di questo Collegio Interprovinciale, tramite il servizio postale ordinario, gli avvisi di pagamento di cui sopra. La scadenza sarà il 30 giugno 2022. Ricordiamo che in caso di pagamento presso banche, uffici postali, tabaccai abilitati e sportelli dell'agente della riscossione sono da seguire, al proposito, le istruzioni indicate nell'avviso stesso. Ricordiamo inoltre che, come per gli anni passati, coloro che non ricevessero tale avviso di pagamento possono richiederne copia mediante l'invio di specifica richiesta esclusivamente alla segreteria dello scrivente Collegio Interprovinciale all'indirizzo mail: collegio.interprovincialealatcnto@peritiagrari.it.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Ceset L'esercizio della pratica estimativa in Italia. Sollecito dal Collegio Nazionale.
3. Strategia Forestale Nazionale: disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023. Informativa dal Collegio Nazionale.
4. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Ceset L'esercizio della pratica estimativa in Italia. Sollecito dal Collegio Nazionale.
3. Strategia Forestale Nazionale: disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023. Informativa dal Collegio Nazionale.
4. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rq1z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twrNCLM
2. Ceset L'esercizio della pratica estimativa in Italia. Sollecito dal Collegio Nazionale. Richiamando quanto di cui al punto 3 della ns. Circolare 18.2022 con una nota il Collegio Nazionale invita a sollecitare tutti i colleghi che svolgono attività estimativa a compilare il questionario ed inviarlo al link https://mariadesalvo.limequery.com/179717?lang=it
3. Strategia Forestale Nazionale: disponibili i fondi per il 2022 ed il 2023. Informativa dal Collegio Nazionale. Di seguito il testo della nota: “Si comunica che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Agricoltura concernente i criteri e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo per l'attuazione della Strategia Forestale Nazionale. Dal seguente link è possibile consultare il testo: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-05-27&atto.codiceRedazionale=22A03142&elenco30giorni=true. Nello specifico il decreto prevede, al fine di assicurare l'attuazione della Strategia Forestale Nazionale, l'utilizzo di un fondo con una dotazione complessiva, fino al 2032, di complessivi 420 milioni di euro. Vengono così stabilite le ripartizioni tra Regioni, prevalentemente in proporzione alla superficie forestale, per le prime due annualità (2022 e 2023) e gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere. Per l'adozione del provvedimento, la Direzione generale dell'economia montana e delle foreste ha attivato il medesimo percorso che, con successo, ha portato all'attuazione delle previsioni del decreto legislativo n. 34/2018 - Testo unico in materia di foreste e di filiere forestali; il provvedimento è infatti il frutto della collaborazione in sede tecnica con i rappresentanti delle Direzioni forestali di tutte le Regioni e le Province autonome in sede di Tavolo di concertazione permanente del Settore forestale. Tra i più di 30 obiettivi delineati dalle Azioni, e il quasi centinaio tra azioni e sottoazioni della Strategia Forestale Nazionale, il Tavolo di concertazione ha ritenuto concordemente di selezionare cinque azioni operative, due azioni specifiche ed una azione strumentale ritenute prioritarie ed urgenti, in accordo con le declaratorie della Strategia stessa. Si è ritenuto prioritario finanziare azioni per aumentare la diversità biologica degli ecosistemi forestali, per prevenire o riparare i danni causati da rischi naturali e antropici, per migliorare lo stato dei boschi ripariali, planiziari e costieri e le pinete litoranee, adottare tecniche di gestione forestale sostenibile, proseguire nella formazione degli operatori forestali, avviare azioni riguardanti le risorse genetiche ed i materiali di propagazione forestale.”.
4. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL). Richiamando quanto già al punto 6 della ns. Circolare 20.2022 l'organizzatore prega cortesemente di confermare la partecipazione entro martedì 7 Giugno 2022 al seguente indirizzo email: paolo.marucco@unito.it. La locandina è disponibile qui in allegato.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Flavescenza dorata: bacheca dei bollettini e precisazione inerente i trattamenti in post vendemmia. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Deroga territoriale per l’utilizzo del prodotto Epik SL, contenente la s.a. acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo – Deroghe per l'utilizzo di Epic SL contenente acetamiprid su mirtillo e ribes e Foxpro contenete bifenox su pomodoro da industria. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Iniziativa a favore Istituto Tecnico Agrario G. PENNA (AT): sacchettino da 1 kg di bee nature - semina mellifera (autunnale o primaverile).
5. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: VERBALE N.1, 25 MAGGIO 2022, COMMISSIONE CATASTO.
6. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Flavescenza dorata: bacheca dei bollettini e precisazione inerente i trattamenti in post vendemmia. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Deroga territoriale per l’utilizzo del prodotto Epik SL, contenente la s.a. acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo – Deroghe per l'utilizzo di Epic SL contenente acetamiprid su mirtillo e ribes e Foxpro contenete bifenox su pomodoro da industria. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
4. Iniziativa a favore Istituto Tecnico Agrario G. PENNA (AT): sacchettino da 1 kg di bee nature - semina mellifera (autunnale o primaverile).
5. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: VERBALE N.1, 25 MAGGIO 2022, COMMISSIONE CATASTO.
6. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL).
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rq/z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twqNCLM
2. Flavescenza dorata: bacheca dei bollettini e precisazione inerente i trattamenti in post vendemmia. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. L'informativa pervenuta dal Settore di cui sopra: 1) Bacheca dei bollettini. Anche quest'anno i comunicati e i dati delle catture saranno inseriti nella Bacheca dei bollettini al link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan – Servizi in evidenza – Bacheca dei bollettini cliccare sul box Flavescenza dorata (foto viti con sintomi); 2) Trattamenti post vendemmia. È stato sollecitato un chiarimento relativo alla possibilità di utilizzare insetticidi in post vendemmia. Qualora in etichetta non sia indicato in modo esplicito la possibilità di utilizzare il prodotto in post vendemmia è da intendersi che l'utilizzo è consentito.
3. Deroga territoriale per l’utilizzo del prodotto Epik SL, contenente la s.a. acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo – Deroghe per l'utilizzo di Epic SL contenente acetamiprid su mirtillo e ribes e Foxpro contenete bifenox su pomodoro da industria – Deroga territoriale alle norme tecniche di produzione integrata per l'operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l'utilizzo del prodotto commerciale Kestrel, contenente la s.a. Acetamiprid, dal 13.05.2022 al 09.09.2022, contro Halyomorpha halys su nocciolo. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Le note sono disponibili qui in allegato.
4. Iniziativa a favore Istituto Tecnico Agrario G. PENNA (AT): sacchettino da 1 kg di bee naure – semina mellifera (autunnale o primaverile). Dal 2022 grazie ad una donazione l’Istituto Agrario G. Penna di Asti ha reintrodotto le API in azienda con la conseguente ripresa della produzione del miele del Penna. L’iniziativa di promuovere con il SIMBOLO del PENNA (esclusivamente nella provincia di ASTI) un sacchettino da 1 kg di mix mellifero (BEE NATURE) é finalizzata ad aiutare l’Istituto stesso ed i ragazzi che vi studiano. Il MIX BEE NAUTURE è stato seminato nell’Istituto Agrario a ottobre 2021 e presentato il 17 maggio 2022. Le vendite di questi sacchettini andranno a sponsorizzare alcuni fabbisogni dell’istituto agrario, quali sementi o mezzi tecnici. Il sacchettino è termo-saldato con una valvola per l’umidità, questa confezione garantisce che il contenuto non si alteri nel tempo. Il costo per ogni sacchettino da 1 kg è stato quantificato in Euro 10,00 €. La copertura come prato fiorito è di circa 200 mq per sacchettino. L’acquisto è possibile farlo tramite questo link https://www.tempo-verde.it/istituto-penna-asti/ (se richiesta inserire la password: IstitutoPenna2021) compilando la relativa scheda ORDINE BEE NATURE, oppure telefonando al numero 0119711123 (Giulia). Il ritiro è possibile farlo anche al negozio presente dentro l’Istituto Agrario G. Penna in via Località Viatosto, 54, 14100 Asti, (presentando la ricevuta via mail del versamento dei 10,00 €). In caso di difficoltà si può chiamare la segreteria dell’Istituto stesso allo 0141214187. La scheda tecnica del prodotto è qui allegata.
5. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Alessandria: VERBALE N.1, 25 MAGGIO 2022, COMMISSIONE CATASTO. Diamo conto della prima riunione della Commissione Catasto avvenuta il 25 maggio 2022 presso la sede della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Alessandria, con la partecipazione del nostro collega Per. Agr. Sergio Ivaldi. Il verbale è disponibile qui in allegato.
6. Seminario "Verso una distribuzione sostenibile degli agrofarmaci nel vigneto: obiettivi e primi risultati nell’ambito del Progetto Life PERFECT" in programma mercoledì 8 giugno 2022 presso Centro Sperimentale per la Vitivinicoltura – Località Tenuta Cannona, 518 – Carpeneto (AL). L'organizzatore prega cortesemente di confermare la partecipazione entro lunedì 6 Giugno 2022 al seguente indirizzo email: paolo.marucco@unito.it. La locandina è qui allegata.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Chiarimento deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Fo.N.T.A. - Fondazione Nazionale Tecnica Agricola – ambiente ed alimenti.
4. Contributo Integrativo da corrispondere alla Cassa di previdenza ENPAIA – Gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
5. Rete Professioni Tecniche – Circolare n. 19: Equo compenso.
6. Flavescenza dorata: Misure 2022 e Piano operativo 2022 -Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Chiarimento deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Fo.N.T.A. - Fondazione Nazionale Tecnica Agricola – ambiente ed alimenti.
4. Contributo Integrativo da corrispondere alla Cassa di previdenza ENPAIA – Gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati.
5. Rete Professioni Tecniche – Circolare n. 19: Equo compenso.
6. Flavescenza dorata: Misure 2022 e Piano operativo 2022 -Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rq_z7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twpNCLM
2. Chiarimento deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Con riferimento a quanto al punto 5 della ns. Circolare 17/2022 la precisazione di cui sopra. La nota è disponibile qui in allegato.
3. Fo.N.T.A. - Fondazione Nazionale Tecnica Agricola – ambiente ed alimenti. La Fondazione ha come obiettivi principali quelli di supportare i professionisti presenti e futuri nella loro crescita professionale e offrire alla categoria e a tutto il settore agro-alimentare formazione professionale altamente qualificata. La nota del Collegio Nazionale è qui disponibile.
4. Contributo Integrativo da corrispondere alla Cassa di previdenza ENPAIA - Gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. Dal Collegio Nazionale riceviamo e pubblichiamo la comunicazione del Presidente: “Egregi colleghi, nelle scorse settimane sono pervenute numerose richieste di chiarimenti riguardanti il contributo integrativo dovuto agli iscritti al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati. Con la presente si comunica che per gli iscritti alla Cassa di previdenza ENPAIA - gestione separata Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, l’applicazione del contributo integrativo da corrispondere ammonta ancora oggi al 2%, a differenza degli iscritti delle altre casse di previdenza, per i quali il contributo ammonta al 4%. Qualsiasi ulteriore somma riconosciuta al professionista riguardante il suddetto contributo è da intendersi non dovuta ai fini previdenziali”.
5. Rete Professioni Tecniche – Circolare n. 19: Equo compenso. Dal Collegio Nazionale riceviamo quanto di cui sopra. La documentazione è qui allegata.
6. Flavescenza dorata: Misure 2022 e Piano operativo 2022 -Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Gli aggiornamenti relativi alle Misure obbligatorie e al Piano operativo per Flavescenza dorata. La documentazione relativa è qui allegata.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Deroga Ampligo E Kendo Bi Active (Lambda-Cialotrina e Chlorantraniliprole) su riso – Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo – Deroga territoriale per il diserbo in presemina del riso seminato in acqua con il prodotto fitosanitario AVANZA® 2022 contenente benzobicyclon. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Ceset: L’esercizio della pratica estimativa in Italia, incontro di presentazione del progetto di ricerca.
4. CODICI ATECO – PARERE AGENZIA ENTRATE.
5. Camera di commercio Cuneo – Presentazione Rapporto Cuneo 2022 – Lunedì 23 maggio 2022 ore 10.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Deroga Ampligo E Kendo Bi Active (Lambda-Cialotrina e Chlorantraniliprole) su riso – Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo – Deroga territoriale per il diserbo in presemina del riso seminato in acqua con il prodotto fitosanitario AVANZA® 2022 contenente benzobicyclon. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
3. Ceset: L’esercizio della pratica estimativa in Italia, incontro di presentazione del progetto di ricerca.
4. CODICI ATECO – PARERE AGENZIA ENTRATE.
5. Camera di commercio Cuneo – Presentazione Rapporto Cuneo 2022 – Lunedì 23 maggio 2022 ore 10.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rqzz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twoNCLM
2. Deroga Ampligo E Kendo Bi Active (Lambda-Cialotrina e Chlorantraniliprole) su riso – Deroga Enviromite FL (bifenazate) su lampone e mora di rovo – Deroga territoriale per il diserbo in presemina del riso seminato in acqua con il prodotto fitosanitario AVANZA® 2022 contenente benzobicyclon. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. Le note sono disponibili qui in allegato.
3. Ceset: L’esercizio della pratica estimativa in Italia, incontro di presentazione del progetto di ricerca. Il progetto di ricerca mira ad analizzare l’esercizio della pratica estimativa in Italia, al fine di individuare possibili strategie formative e soluzioni alle principali difficoltà operative incontrate dai professionisti. L’idea è di analizzare l’esercizio della pratica estimativa in Italia mediante l’intervista diretta dei professionisti abilitati all’esercizio della pratica valutativa. Il questionario è disponibile al seguente link: https://mariadesalvo.limequery.com/179717?lang=it. Presentazione e descrizione del progetto sono disponibili qui in allegato.
4. CODICI ATECO – Parere Agenzia Entrate. Dal Collegio Nazionale riceviamo e pubblichiamo il parere reso dall'Agenzia delle Entrate. Il documento è qui disponibile in allegato.
5. Camera di commercio Cuneo – Presentazione Rapporto Cuneo 2022 – Lunedì 23 maggio 2022 ore 10.00. La presentazione è in programma lunedì 23 maggio 2022 alle ore 10.00 c/o la Sala Einaudi del Centro Incontri della Provincia di Cuneo in Corso Dante 41. E' possibile effettuare la registrazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfdsgCmslULTSNNoSCD36PU4nncA3gOfKjHZcga66ZSvn4ZmA/viewform. Il programma dell'evento è disponibile qui in allegato.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Cuneo: nuovi aspetti organizzativi inerenti la gestione dei flussi in ingresso.
3. Agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi. Nota del Collegio Nazionale.
4. Convegno “Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici” in programma per sabato 28 maggio a Cherasco, organizzato da Confagricoltura Cuneo.
5. Concessione deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
6. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022.
7. FederBio INFORMA - Convegno: È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi - Roma, 10 maggio, h.15.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO.
2. Agenzia Entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Cuneo: nuovi aspetti organizzativi inerenti la gestione dei flussi in ingresso.
3. Agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi. Nota del Collegio Nazionale.
4. Convegno “Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici” in programma per sabato 28 maggio a Cherasco, organizzato da Confagricoltura Cuneo.
5. Concessione deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.
6. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022.
7. FederBio INFORMA - Convegno: È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi - Roma, 10 maggio, h.15.00.
1. Accademia dei Georgofili – Servizi disponibili per i Periti Agrari – Georgofili. INFO. Il notiziario settimanale al link: https://a0c3f4.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?
fme=usur5&x=pv&&ih=n5.f:=rqyz7c49f=&x=pv&bh8&x=pv&tb2l8&x=pv&nhe&x=pv&b9&x=pp&
zy&dk9h62&x=pv&hxc6f=twnNCLM
2. Agenzia entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di Cuneo: nuovi aspetti organizzativi inerenti la gestione dei flussi in ingresso. La nota, con gli allegati, è disponibile qui in allegato.
3. Agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi. Nota del Collegio Nazionale. Riportiamo la nota pervenuta dal Collegio Nazionale: “Per conoscenza si segnala che a partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti. È quanto prevede il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che disciplina le modalità di presentazione delle domande della misura, resa operativa dal ministro Giancarlo Giorgetti, che mette a disposizione 5 milioni di euro. Gli incentivi saranno concessi nella forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, che dovranno essere utilizzati esclusivamente nelle sedi o negli stabilimenti delle imprese situate sul territorio nazionale. Vi invitiamo a consultare il sito del MiSE – Decreto direttoriale 2 maggio 2022 – Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole”.
4. Convegno “Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici” in programma per sabato 28 maggio a Cherasco, organizzato da Confagricoltura Cuneo. L'organizzatore segnala che, dati i posti limitati, per partecipare in presenza è necessario registrarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-nocciolo-e-gli-effetti-dei-cambiamenti-climatici-317507342007 Solamente la partecipazione in presenza dà diritto al riconoscimento crediti per gli iscritti agli albi dei Dottori Agronomi e Forestali e dei Periti Agrari. La locandina è qui allegata.
5. Concessione deroga territoriale norme di rotazione per l’operazione 10.1.1 del PSR 2014-2020 per l’anno 2022. Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici. La nota è disponibile qui in allegato.
6. Evento dimostrativo “Gestione dell’inerbimento in vigneto e noccioleto” che avrà luogo presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Penna” di Asti in data 17/05/2022. Come già anticipato nella precedente Circolare 16.2022 la locandina dell'evento che è ora disponibile qui in allegato.
7. FederBio INFORMA - Convegno: È l’ora dell’agricoltura bio. Una risorsa strategica per uscire dalle crisi - Roma, 10 maggio, h.15.00. Dettagli, informazioni ed iscrizioni al linl: https://e2f2f.emailsp.com/f/rnl.aspx/?jeh=tzvr/yb-ej=q1be:=q_zy0&x=pv&6--=fd070ih6a-0&x=pp&r/&&x=pv&60b44e&x=pv&1-5i=quyxNCLM